La nostra storia
La Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore ebbe la sua origine a Città di Castello (Perugia) il 9 agosto 1915, per opera del beato Carlo Liviero, Vescovo della stessa Diocesi.
La fondazione, concepita per divina ispirazione e fermentata dalla carità di Cristo, aveva lo scopo preciso di esercitare il più autentico amore cristiano, in particolare, data la necessità del momento, verso i figli dei combattenti e gli orfani.
L’anno successivo, 1916, Benedetto XV approvava la nascita del nuovo Istituto.
Le prime giovani, desiderose di donare la propria vita a Dio prendendosi cura dei piccoli, furono affidate, per la loro formazione, a Madre Geltrude Billi, delle Oblate Salesiane. Donna energica e determinata, religiosa molto colta e pia che lavorò con zelo per l’incremento della Congregazione di cui divenne Confondatrice.
Nei disegni della Provvidenza, il primo gruppo di ragazze, votate interamente ad una missione di carità, attirò altre, tanto che il numero dei membri della appena nata famiglia religiosa andò sempre più aumentando. Ben presto furono aperte le prime case filiali in Diocesi e in varie parti d’Italia.
Secondo la visione apostolica del vescovo Liviero, che aveva allargato il campo d’azione a diverse forme di cristiana carità, le Suore si dedicarono anche all’insegnamento, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e primaria, alle varie opere parrocchiali e all’assistenza dei malati e degli anziani.
Dopo la morte del Fondatore, avvenuta nel 1932, il 17 maggio 1938 l’Istituto, in considerazione del suo crescente sviluppo e del servizio dato alle chiese locali, ottenne il Pontificio Decreto di Lode.
La Congregazione, prevalentemente diffusa in Italia fino al 1980, attualmente è presente anche in Svizzera, Kenya, Uganda, Albania ed Ecuador.
Il carisma delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore
Noi siamo donne consacrate a Dio e persone che, in comunione tra loro, contemplano, nella Parola e nell’Eucaristia, l’amore misericordioso e compassionevole del Cuore di Cristo e lo incarnano nella lettura attenta e amorosa dei segni dei tempi, mettendosi con la Chiesa, in piccolezza, a servizio dell’umanità, in particolare nei piccoli e dei bisognosi.
“Nel mistero del Cuore trafitto (Carlo Liviero) il Fondatore contemplava i pensieri e i sentimenti, la misura e la universalità dell’amore del Cristo (cfr Fil 2,5). Nella tradizione della Congregazione la devozione al Sacro Cuore è uno stimolo all’amore verso i fratelli. (Cost. art. 8)
Il carisma
Contemplare il Cuore di Cristo,incarnare il suo amore misericordioso, compassionevole e provvidente, servendo con la Chiesa l’umanità, in particolare i piccoli, in risposta ai segni dei tempi.
Vieni e vedi:
Ho udito il Signore che diceva: “Chi manderò?”
Ho detto al Signore con gioia: “Se vuoi, manda me”
Cristo continua ancora a chiamare.
Oggi il suo pressante invito è rivolto a te: vieni e vedi!
per essere memoria della misericordia e della compassione del Cuore di Cristo
per una testimonianza profetica del primato di Dio e dei valori del Vangelo
per continuare una storia che ci è stata consegnata e nella quale lo Spirito ci proietta
per fare ancora cose grandi
per un impegno nell’evangelizzazione che doni all’uomo fede, speranza ed amore
per diffondere la cultura della vita, della pace, della solidarietà, della promozione umana, del rispetto per la natura.
Accetta le sorprese che sconvolgono i tuoi progetti…
Dà libertà al Padre, perchè lui stesso costruisca la trama dei tuoi giorni.
Se vuoi vivere una pausa di riflessione e di preghiera… mettiti in contatto con:
sr. Daniela Tel. 334 3088036 – suordany.pasc@libero.it
sr. Annarita Tel. 380 3988377 – suorannarita.pasc@tiscalinet.it
Il programma del Centenario
9 agosto 2015
Con l’animo ricolmo di gratitudine e con il realismo di chi riconosce defezioni e incompletezze di risposta, rendiamo lode e gloria a Dio per aver accompagnato e benedetto la Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore nel corso dei suoi 100 anni di storia.
______________________________________________
8 agosto ore 10.00-18.00
“Elementi teologici della Misericordia” – Convegno
Antonietta Potente op – Alpe di Poti – Arezzo
8 agosto ore 21.00
“E voi continuate” Veglia di Preghiera animata dal gruppo laici PASC. Orto della Cera – Città di Castello
9 agosto ore 10.30
Solenne Concelebrazione Eucaristica di Ringraziamento
presieduta dal Cardinale Gualtiero Bassetti – Arcivescovo metropolita di Perugia – Città di Castello, Chiesa Cattedrale
29 agosto ore 10.00
Concelebrazione Eucaristica di Ringraziamento e Professione perpetua presieduta da S.E. Mons. Peter Kihara Kariuki, I.M.C., Vescovo di Marsabit Centro Sacro Cuore – Banana Hill – Kenya
17 ottobre ore 21.00
“Giovani in concerto per le missioni PASC” Concerto di Voci soliste.
Chiesa di San Domenico – Arezzo
19 novembre ore 21.00
“La misericordia si fa servizio” – Convegno per giovani con Paolo Curtaz. Sala parrocchiale del Redentore Monselice – Padova
Contattaci
La Direzione Generale opera nella Casa Generalizia
Via Pineta Sacchetti, 157
00168 ROMA
Tel. 06 3052741
Economato Generale
Tel. 06 35511413
Fax 06 35072779
e-mail: ecopasc@pcn.net
Segreteria Generale
Tel. 06 35072799
Fax 06 35072773
e-mail: segpasc@pcn.net