Come un buongiorno del sole… 5 marzo 2023 – II domenica di quaresima – Anno A 

Pubblicato: 4 marzo 2023 in Uncategorized

#LABUONANOTIZIA 
5 MARZO 2023 – II DOMENICA DI QUARESIMA  – ANNO A

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è i-i-quaresima-a.jpg

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 17,1-9

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».


Buongiorno sono il sole, in questa seconda domenica di quaresima abbiamo appuntamento con la bellezza, Gesù porta tre dei suoi apostoli su un monte che noi conosciamo come Tabor, il Monte della Trasfigurazione ma che loro non conoscono ancora. Sceglie loro e sceglie questo monte per rendere palpabile ed armonica la bellezza, a portata di sguardo e sorride nel vedere la loro amicizia che resiste a questa nuova versione splendente.

«Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». È  bello! lo stesso grido di stupore di Dio mentre, creando il mondo godeva di quello che creava. È bello! compito per noi nel vedere questa bellezza e rifletterla, mostrarla sul volto sapendo di essere lo lo specchio di Dio che, quando guarda l’uomo dice: che bello! A volte c’è la paura perché siamo fatti per gli incanti, ci garba fermarci dove siamo felici, dimenticare nel caos della valle le tribolazioni che attanagliano la vita e preferiamo stare sul monte per gingillarci nel bello, dove il cielo sembra accarezzare la terra. In questa seconda domenica di quaresima c’è un’altra tentazione di cui stare attenti ed è quella di fermare il tempo su ciò che ci garba, è proprio in questi momenti che può avvenire la svolta, la chiamata a un di più di bene, un di più di bello e un di più di vero. Tutti a casa, tutti giù nella valle con una missione incredibile: raccontare, incoraggiare, confortare, dire a tutti che quella storia sa di buono. Dal Tabor bisogna scendere, è l’amore che ce lo chiede. Gesù ci ha portato in alto, fuori dai nostri problemi per mostrarci come è lui realmente, toccarci e risvegliarci, allontanandoci dalle nostre ansie e paure per darci forza e indicarci la meta senza costruire capanne in uno spazio che ancora nostro non è, nostro è il quotidiano delle cose da vivere, la famiglia, il lavoro, gli amici e la comunità dove vivi.

Nessuno deve rimanere quassù, a due passi dal cielo ma tutti dobbiamo ritornare a valle, dopo essere stati rialzati. Per tutti c’è un «alzatevi e non temete» dopo aver ascoltato quello che il Padre regala del Figlio. Dio non mente, è bellissimo e chiede solo di ascoltare suo Figlio perché è la cosa più bella che ha da regalarci. Davanti c’è lui solo e ci basta. Perché possa rivelarsi per quello che è veramente dobbiamo permettergli di attrarci a sé e lasciare a lui la scena di protagonista della nostra vita, lui sa dove ci deve portare, come ci deve portare e quando portarci, in disparte, con la capacità di rispondere sì a una chiamata.

La Trasfigurazione è rugiada che scende sul turbamento, è consolazione che scende sulla nostra storia e la paura passerà se abbiamo qualcuno di cui fidarci coinvolgendoci e lasciandoci avvolgere.

Ciao belli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...